La rinite è una reazione allergica infiammatoria delle prime vie respiratorie, che si manifesta principalmente a carico della mucosa del naso, interessando anche gli occhi. Nella sua variante allergica, la rinite può occorrere come conseguenza all’inalazione dei pollini allergenici. La forma stagionale, detta anche “febbre da fieno” (impropriamente, perché in realtà non è associata a stato febbrile) può comparire a qualsiasi età.
La rinite allergica si manifesta con alcuni sintomi caratteristici: starnuti consecutivi, naso chiuso e “gocciolante”, irritazione alla gola, prurito al naso, mal di testa ecc.
L’asma bronchiale è una malattia infiammatoria su base allergica dovuta all’inalazione di allergeni, caratterizzata da un’ostruzione delle vie respiratorie e da un aumento della responsività a livello dei bronchi. La severità dei sintomi dell’asma varia da caso a caso.
La malattia si manifesta con crisi respiratorie: episodi improvvisi e graduali in cui la mucosa dei bronchi si ispessisce, la muscolatura che li avvolge si contrae e il passaggio dell’aria è reso più difficoltoso. Il paziente asmatico, di conseguenza, è soggetto a difficoltà nella respirazione, tosse, senso di costrizione toracica e respiro sibilante.